Da un punto di vista della struttura imprenditoriale e del tessuto economico, sebbene l’agricoltura dia ancora una forte connotazione al territorio, il processo di industrializzazione ha un rilievo sempre maggiore nei settori più vari (metalmeccanico in particolare).
L’area lughese è uno dei territori economicamente trainanti della provincia di Ravenna, in cui l’attenzione per l’innovazione ha creato i presupposti per lo sviluppo dell’economia locale e in particolare di un tessuto fatto di piccole e medie imprese a gestione pressoché familiare.
La Sfida
La rete informatica del Polo è composta da circa 250 computer a disposizione degli studenti. Una rete di queste dimensioni, con il suo elevato livello di utilizzo, necessitava di costanti e numerose attività di manutenzione da parte dei tecnici. L’installazione di DeepFreeze Enterprise, avvenuta nel settembre 2006 su tutte le macchine della rete, ha permesso di eliminare tutti i problemi relativi alla manutenzione, configurazione e ripristino dei personal computer, migliorando così il servizio che l’Istituto offre ai suoi alunni, nonché ai suoi docenti.
Il Sig. Pier Fausto Verlicchi, responsabile dell’Ufficio Tecnico, racconta così la sua esperienza: “Con una rete di 250 computer e il continuo cambiamento di utenti, la gestione era divenuta difficoltosa e la manutenzione continua ed impegnativa. Da settembre del 2006, periodo in cui abbiamo iniziato ad utilizzare Faronics DeepFreeze, le cose sono notevolmente migliorate. Dopo aver ripulito i computer da virus, spyware e malware, abbiamo standardizzato e reso omogenee le loro funzioni, disinstallando tutto il software non necessario (tra questi… l’antivirus stesso!), dopo di che abbiamo installato DeepFreeze, “congelando” i sistemi nella loro condizione ottimale.”
Verlicchi prosegue: ”Le macchine protette con Deep Freeze funzionano in modo più veloce e fluido proprio perché non è presente un software antivirus a penalizzare le prestazioni (soprattutto nelle macchine un po’ datate, sempre presenti nelle scuole), e anche i PC nuovi non subiscono nel tempo un calo di prestazioni in quanto non vengono appesantiti da continui aggiornamenti del sistema operativo, dalla presenza di file temporanei in eccesso, errori nel file di registro e così via.
Abbiamo poi disattivato la ricerca automatica degli aggiornamenti di sistema e di altri applicativi tipo java e adobe reader (non è più necessaria e si alleggerisce di molto il traffico verso internet), e disattivato il firewall di Windows, in modo da non avere continue comunicazioni e scudetti rossi che segnalano l’assenza di protezione, quando questa c’è, eccome!”
“DeepFreeze ci è stato di aiuto anche per quanto riguarda la didattica, in quanto i docenti non devono più impiegare il loro tempo nel sistemare i computer degli studenti ma possono concentrarsi completamente sull’insegnamento, sicuri di trovare sempre un’aula informatica disponibile e pienamente funzionante, e che gli alunni non possano fare niente per compromettere l’integrità delle postazioni di lavoro.”
Il risultato: 250 postazioni sempre come nuove
“Abbiamo eliminato tutti i costi connessi alla gestione, personalizzazione e configurazione del software, compresi quelli relativi agli acquisti di antivirus. Infatti, con DeepFreeze, non c’è n’è più bisogno: per avere un computer come nuovo, basta semplicemente riavviarlo! Anche la manutenzione si è ridotta al minimo, dato che adesso è rivolta esclusivamente all’hardware.
Abbiamo detto basta a lunghe ore di straordinario dedicate alla messa a punto e al ripristino delle funzionalità dei nostri computer. Inoltre, siamo riusciti a standardizzare completamente la configurazione dei personal computer, offrendo a tutti gli utilizzatori un ambiente di lavoro omogeneo. Possiamo gestire centralmente tutte le workstation, e decidere per esempio quali “scongelare” per installare del nuovo software, senza la necessità di recarsi fisicamente sul posto.”
Verlicchi conclude dicendo che “DeepFreeze ci ha permesso inoltre di recuperare, utilizzare e rendere efficienti computer “datati” che utilizzano ancora Windows 98 come sistema operativo. Dopo anni di utilizzo di DeepFreeze non possiamo che dirci pienamente soddisfatti del programma, e ci sentiamo di consigliarlo a tutte le scuole, sicuri che resteranno entusiaste delle caratteristiche uniche di questo software innovativo.”
“DeepFreeze ci è stato di aiuto anche per quanto riguarda la didattica, in quanto i docenti non devono più impiegare il loro tempo nel sistemare i computer degli studenti ma possono concentrarsi completamente sull’insegnamento, sicuri di trovare sempre un’aula informatica disponibile e pienamente funzionante, e che gli alunni non possano fare niente per compromettere l’integrità delle postazioni di lavoro.”